

Nordic Walking

Il Nordic Walking (o camminata nordica) è un esercizio fisico praticato durante il cammino che coinvolge gli arti superiori attraverso una spinta sul terreno realizzata con l’ausilio di una coppia di bastoncini.
Permette di recuperare la camminata naturale, cioè quella per cui è fatto il nostro corpo, mettendo da parte tutti i movimenti errati che la fretta quotidiana ci porta a compiere: quindi guardiamo avanti e non per terra, le spalle sono sciolte e non contratte, la schiena è dritta, allunghiamo la falcata e utilizziamo tutta la pianta del piede (rullata con appoggio sequenziale del tallone, della pianta e della punta del piede).
Tra i benefici del Nordic Walking citiamo in particolare questi:
-
migliora la postura e combatte il mal di schiena
-
potenzia la forza e il tono muscolare, coinvolgendo quasi il 90% dei muscoli
-
migliora la funzione cardiaca e respiratoria
-
è un anti-stress naturale e contribuisce al benessere psico-fisico, creando anche un contatto con la natura
-
diminuisce i valori glicemici nelle patologie diabetiche e protegge l’organismo da osteoporosi e artrosi
Per utilizzare efficacemente i bastoncini ed ottenere il massimo dei benefici, è però fondamentale apprendere e mettere in pratica correttamente la tecnica.
Utilizzato negli anni ‘30 nei paesi scandinavi dagli atleti di sci nordico come allenamento estivo “a secco”, ha poi attraversato una serie di evoluzioni fino a diventare un vero e proprio sport, oggi praticato in tutto il mondo e anche in Italia, sotto il cappello della FIDAL (Federazione Italiana Atletica Leggera).